lunedì 15 febbraio 2016

Asimov - La fine dell'eternità (1955)

Quando ho aperto questo blog, mi ero promesso di scrivere soprattutto recensioni letterarie. Quindi eccoci qui, con questo primo esperimento.
Principalmente leggo fantascienza e sono un tantino ossessionato da Asimov, ho scelto dunque di partire proprio con un suo romanzo, ovvero La fine dell'eternità, riletto la settimana scorsa.

La prima volta che lessi questo romanzo andavo alle superiori, mi stavo avvicinando proprio in quei mesi alla lettura vera, quella hardcore per intenderci. Leggevo davvero poco prima dei diciassette anni, oggi un po' me ne pento, fortuna che durante tutti questi anni sono riuscito a recuperare.
Ho scelto La fine dell'eternità perché è il mio romanzo di fantascienza preferito in assoluto, non solo perché tratta il tema del viaggio nel tempo con un piglio nuovo, soprattutto se consideriamo l'anno in cui è stato pubblicato, ma perché mi ha avvicinato al mondo della letteratura sci-fi. Insomma ho deciso di giocare in casa, anche perché non mi sento affatto capace di recensire romanzi.

TRAMA
Andrew Harlan è un tecnico appartenente alla casta degli Eterni, un ordine che si elevò sugli esseri umani prendendosi la briga di modificare ogni evento storico che potesse influire negativamente sulla storia dell'umanità. Harlan è uno dei migliori in quello che fa, ma proprio per questo finirà per entrare in un circolo vizioso di eventi che cambierà per sempre la sua esistenza. Uno dei personaggi che contribuirà allo stravolgimento della vita di Harlan è Noys Lambent, una temporale assunta come segretaria dall'Eternità.


Quello che mi ha colpito sin dal primo istante ne La fine dell'eternità è stata la descrizione della struttura sociale fatta da Asimov. Solo un gruppo ristretto di umani ha la possibilità di viaggiare nel tempo e non per una condizione intellettuale, ma per una questione semplicemente sociale. In effetti gli Eterni sono paragonabili a dei monaci, soprattutto per la vita austera che sono costretti a vivere a causa del loro compito e della loro condizione. Forse è proprio questa caratteristica a rendere La fine dell'eternità un romanzo molto diverso da tutte le altre storie che trattano il viaggio nel tempo.

L'edizione che ho riletto la settimana scorsa ha una bellissima prefazione di Giuseppe Lippi (Mondadori). Lippi parla della relazione tra il romanzo e la vita di Asimov durante la stesura dello stesso e del rapporto piuttosto conflittuale che lo scrittore russo aveva con il mondo accademico, il romanzo è stato scritto proprio durante il periodo trascorso dall'autore a Boston (1950-55). Asimov considerava particolarmente snob tutto l'ambiente della Boston University School of Medicine, questa sua condizione si riversa, con ogni probabilità, sul personaggio di Harlan che difatti è un uomo solo, tra le altre cose ebreo, che si trova a dover combattere praticamente contro tutto e tutti. La caratterizzazione del protagonista de La fine dell'eternità dunque è riconducibile anche all'emarginazione di Asimov, al suo sentirsi un eterno escluso, come se dopo essere arrivato in America con i genitori non si fosse mai riuscito a integrare fino in fondo. Forse è anche per questo che questo romanzo mi sta tanto a cuore, sento il personaggio di Andrew Harlan molto vicino a me, soprattutto dopo averlo riletto (sì, l'università non è l'ambiente che preferisco...).

La fine dell'eternità offre anche un ottimo spunto di riflessione per quanto riguarda Fondazione. Infatti in qualche modo la fine del romanzo ci spiega per quale motivo Asimov non abbia introdotto alcuna forma di vita aliena all'interno del suo ciclo di romanzi più famoso. È come se l'autore creasse una sua propria continuity, un po' come quella presente all'interno delle case editrici di fumetti statunitensi Marvel e DC.

2 commenti:

  1. Ho letto tantissimi anni fa il ciclo della Fondazione: ero in fase sci-fi :D Negli anni ho tralasciato il genere, non per motivazioni specifiche eh! Ultimamente sono di nuovo ispirata, dunque segno questo titolo, che pare assai interessante!
    Ciao e buon week end ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Glò e benvenuta!
      Sono felice che tu ti sia riavvicinata alla fantascienza. La fine dell'eternità potrebbe essere un ottimo romanzo per riprendere, te lo consiglio soprattutto per il finale collegato appunto alla fondazione, anzi quando lo leggi sarei molto felice di scambiare qualche considerazione con te!

      Elimina